Valdorcia


facebook
phone

La Val d’Orcia è un’ampia e meravigliosa campagna nel sud della Toscana, vicina al confine con l’Umbria e alle pendici del monte Amiata, che si sviluppa lungo l’entroterra agricolo di Siena. Prende il nome dal fiume Orcia che la attraversa ed è un parco protetto in cui la protagonista assoluta è una natura strepitosa. Non a caso uno dei punti più fotografati è quello in cui si trovano i celebri cipressi della Val d’Orcia, in prossimità di San Quirico d’Orcia.

Dal 2004 l’incredibile panorama della Val d’Orcia è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un tesoro da tutelare e valorizzare per l’eccellente stato di conservazione del paesaggio, grazie agli interventi dell’uomo che lo hanno preservato.

Secondo l’Unesco, il Parco della Val d'Orcia è un perfetto connubio di arte e paesaggio, spazio geografico ed ecosistema, espressione di meravigliose caratteristiche naturali e testimonianze storiche.

Un paesaggio a volte duro, altre morbido, caratterizzato dai depositi di lava dei vulcani spenti di Radicofani e dell’Amiata, impreziosito dai borghi medievali, dalle strade panoramiche e dai paesaggi della Val d'Orcia.

La Val d’Orcia conserva ancora il suo sistema di insediamenti, ovvero i borghi medievali della Toscana, che ancora oggi richiamano turisti da tutto il mondo. Composti prevalentemente da castelli e fortilizi, si sono sviluppati nell’anno 1000-1100 intorno alla Via Francigena, la grande via che collegava la Francia e il nord Italia con Roma.

Località come Montalcino, San Quirico e Castiglione sono state fondamentali per lo sviluppo culturale e urbanistico della valle, così come anche Pienza, la città che dette i natali a Enea Silvio Piccolomini, futuro Papa Pio II. Pienza è considerata la Città ideale del Rinascimento e fu proprio Piccolomini a indirizzare le scelte urbanistiche della città nel XV secolo.

_z501776b%20fb.jpeg_zen9450x_fb.jpeg_zen9448x_fb.jpeg_zen2749%20lum%20fb.jpeg_z501903b2%20fb2.jpeg_zen2687%20lum%20fb.jpeg_z502560%20lum%20fb.jpeg_z501805%20b%20fb.jpeg_z502509lum%20fb.jpeg_z502521%20lum%20fb.jpeg_z503979%20lum%20copia.jpeg_z504129%20lum%20copia.jpeg_dsc1312%20lum%20copia.jpeg_dsc1263%20lum%20copia.jpeg_z504155%20lum%20copia.jpeg_z504127%20lum%20copia.jpeg_z504073%20lum%20copia.jpeg_z504055%20lum%20copia.jpegimg_0855.jpegimg_0858.jpegimg_0861.jpegdscf5403.jpegdscf5401.jpegdscf5402.jpegdscf5406.jpegdscf5376.jpeg